Negli ultimi mesi sono stato consultato decine di volte da ragazzi che richiedevano o volevano essere informati su una frenulotomia (incisione del frenulo). L’interesse nasce, più che da una reale esigenza di un frenulo “corto” che durante il rapporto può dare fastidio, dolore o determinare microlacerazioni, dal fatto che una moltitudine di ragazzi, girando in internet, leggono circa la possibilità che l’eiaculazione precoce possa essere determinata per l’appunto da un frenulo corto. Il razionale di tale assunto starebbe nella maggiore stimolazione della parte ventrale del glande ricca di recettori che innesterebbe uno stimolo eiaculatorio imminente. Ora tale evento NON E’ MAI STATO SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATO! La etiopatogenesi della eiaculazione precoce, grazie anche all’interesse di aziende farmaceutiche che hanno studiato la problematica e reso disponibile un farmaco,ha dimostrato un disturbo primario (il ruolo della serotonina in un gruppo di cellule del sistema nervoso centrale) ed uno secondario multifattoriale. In tale secondo gruppo è stato inserito ANCHE il frenulo “corto”. Il problema come sempre è che l’inquadramento della problematica eiaculazione precoce DEVE essere affrontato da specialisti andrologi con formazione sessuologica che inquadrano il problema secondo le regole della medicina moderna e delle linee guida e non da coloro che, spacciandosi per andrologi tuttologi, propongono al paziente una frenulotomia inutile! L’articolo e lo sfogo prende spunto dall’ennesimo ragazzo che mi ha consultato per il problema eiaculazione precoce dopo essere passato da sedicenti andrologi e che dopo un colloquio sbrigativo e una visita ancora più sbrigativa è stato liquidato con l’indicazione a frenulotomia pur non manifestando alcun disturbo al frenulo!
Ancora una volta occorrerà tenere a mente il motivo per cui abbiamo scelto questa professione.
Ancora una volta occorrerà tenere a mente il motivo per cui abbiamo scelto questa professione.