Dal 2 al 5 di dicembre del 2012 si è svolto ad Amsterdam, prima del Congresso Europeo di Medicina Sessuale (ESSM), un corso per un esame che definiva la prima qualifica della Commissione Multidisciplinare Mista di Medicina Sessuale (MJCSM). La commissione MJCSM determinava lo standard per la formazione e la valutazione dello Specialista in Medicina Sessuale, una sorta di Master a tutto tondo per il Medico che si occupa di problematiche sessuali.
Al termine dell’esame i candidati che lo avessero superato si potevano fregiare del titolo di “Fellow of European Committee on Sexual Medicine (FECSM)”.
Al termine delle selezioni dei candidati da 55 Paesi nel mondo solo 282 tra quasi 500 hanno superato l’esame,e,tra i 9 italiani, solo 6 lo hanno superato.
E’ un piacere potere comunicare che il Dr Emilio Italiano è tra questi sei in Italia e tra i 282 al mondo.
La Medicina sessuale è una disciplina che riguarda l’impatto della fisiologia e delle sue relazioni fisiopatologiche, integrate con la psicologia e la psicopatologia,eventi socio-culturali, influenze ed effetti sullo sviluppo di identità e comportamenti sessuali, identità di genere e di inter-genere, differenze sulla sessualità di uomini e donne di tutte le età, sia come individui che all’interno del contesto dei loro rapporti. Il suo obiettivo è il ripristino della salute sessuale, uno stato di completo benessere fisico e mentale integrato nel benessere sociale in relazione alla sessualità, nonché alla gestione delle differenti problematiche sessuali nel rispetto della visione olistica della coppia.
La commissione MJCSM è stata istituita con una integrazione delle sezioni specializzate di Urologia, Andrologia, Ostetricia e Ginecologia e Psichiatria col pieno riguardo alle funzioni proprie di ogni specialità e nel pieno rispetto dei loro singoli statuti. L’obiettivo principale era quello di garantire i più elevati standard di assistenza sanitaria nel campo della Medicina Sessuale nei paesi dell’Unione europea e dei paesi associati europei, facendo in modo che la formazione in Medicina sessuale venisse elevata al livello ottimale.
La MJCSM raccomanda e controlla il contenuto dei programmi di formazione,l’accesso alla formazione,le conoscenze e le competenze professionali per la medicina sessuale. La MJCSM rilascia un certificato di riconoscimento della qualità del programma di formazione. Prima dell’entrata in formazione in Medicina Sessuale, i candidati devono essere accreditati in una specialità medica relativa alla pratica della Medicina Sessuale. Le Specialità comprendono Urologia, Ostetricia e Ginecologia, Psichiatria, Medicina Interna e Medicina Generale,anche se questo non è un elenco completo.
La MJCSM determina le norme per la formazione e la valutazione in Medicina Sessuale.
I candidati che supereranno l’esame saranno accreditati a nome del MJCSM con il titolo di “Fellow del Comitato Europeo di Medicina Sessuale (FECSM)”.