L’infertilità è spesso ritenuta un problema esclusivamente femminile; gli uomini sono spesso sottovalutati

Cos’è l’infertilità?

Secondo l’American Society for Reproductive Medicine, si parla di infertilità quando le coppie non riescono a concepire dopo 1 anno di tentativi. In circa metà delle coppie sterili, un problema di infertilità maschile influisce sulla capacità di concepimento della coppia.

Per essere fertile, un uomo deve avere sperma sufficiente nel liquido seminale e lo sperma deve essere sano. La produzione di sperma è guidata dagli ormoni. Nel cervello, la ghiandola pituitaria produce 2 ormoni importanti: l’ormone luiteinizzante (luteinizing hormone, LH) e l’ormone follicolo-stimolante (follicle-stimulating hormone, FSH). Entrambi gli ormoni incidono sui testicoli, un organo importante per la fertilità. Lo sperma viene prodotto nel testicolo e si sposta attraverso dotti molto piccoli (epididimi e vasi deferenti) prima di essere rilasciato nel liquido seminale.

Cause

Alcuni uomini hanno basse quantità di sperma, o assenza di sperma, nel liquido seminale. Ciò può essere causato sia da un blocco dell’erogazione di sperma che da problemi nella produzione di sperma.

• Il 20% circa degli uomini sterili presenta anomalie ormonali. Qualsiasi problema legato alla produzione di LH, FSH o testosterone da parte dell’organismo può condurre a infertilità.

• Anche varie anomalie genetiche possono causare infertilità.

• Un’altra condizione che può ridurre la produzione di sperma è il varicocele, vale a dire vene ingrossate nello scroto.

A differenza delle donne, la sola età avanzata non causa l’infertilità maschile.

Esami per verificare l’infertilità maschile

Nel trattare una coppia sterile, occorre valutare sia l’uomo che la donna. L’uomo deve essere valutato da uno specialista in infertilità maschile, che deve eseguire un’anamnesi e un esame obiettivo completi. Possono essere eseguiti esami del sangue per i livelli ormonali. Spesso, vengono eseguite 2 o più analisi del liquido seminale, che forniscono informazioni sulla quantità, il movimento e la forma dello sperma.

Cosa fare prima di consultare uno specialista

• Un’alimentazione sana e attività fisica regolare sono il modo migliore per restare in salute in generale.

• Smettere di fumare, ridurre l’uso di alcol e non usare droghe come marijuana e cocaina possono migliorare la fertilità maschile.

• Evitare l’esposizione al calore (come vasche idromassaggio o saune), che può ridurre la produzione spermatica fino a 3 mesi.

Trattamenti

Talvolta, gli uomini possono essere trattati con farmaci per migliorare i livelli ormonali e aumentare la produzione di sperma. Deve essere evitato l’uso di farmaci a base di testosterone e steroidi anabolizzanti; questi possono incidere sulla normale produzione di sperma.

Per correggere un varicocele, può essere eseguito un intervento chirurgico, con o senza l’uso di un microscopio operatorio (microchirurgia). La microchirurgia viene utilizzata anche per riparare con successo alcuni tipi di ostruzione.

Se il liquido seminale rivela assenza di sperma, talvolta è possibile ottenere lo sperma dal testicolo con un intervento chirurgico, per poi trasferirlo direttamente nell’ovulo attraverso un processo definito fecondazione in vitro.