Queste sono le dieci regole andrologiche preziose per i genitori, da seguire, indicate dall’Associazione Italiana per il Diritto alla Salute Sessuale (AIDASS) e dalla Società Italiana di Andrologia (SIA):

1) Fate fare a vostro figlio una visita andrologica all’età di 14 anni e poi regolarmente negli anni successivi.

Incontrare il proprio andrologo è un’esperienza importante per un ragazzo che così conoscerà una nuova figura di medico a cui poter chiedere informazioni corrette sul proprio corpo ed sul proprio apparato genitale.

2)Informatevi e documentatevi sulle principali malattie a trasmissione sessuale e come prevenirle, informatevi sulla fisiologia del sesso, quali i parametri di normalità e quali sono i principali disturbi sessuali maschili e femminili.

Una delle principali barriere della comunicazione sui temi della salute sessuale e riproduttiva è dovuta al fatto che in molti casi i genitori sanno poco su possibili ed eventuali problematiche sessuali.

3) Aprite un dialogo sui temi sessuali con i vostri figli.

Questo atteggiamento farà capire ai ragazzi che è possibile avere dai genitori un ascolto sui propri dubbi o sulle proprie preoccupazioni sessuali e riproduttive.

4) Dall’andrologo con il papà.

Come fanno le mamme che accompagnano le figlie dal loro ginecologo.

5) Insegnare l’importanza della conoscenza del proprio corpo e del proprio apparato genitale.

Ad esempio l’auto palpazione dei testicoli è fondamentale per la prevenzione di un tumore del testicolo così come le donne, per il tumore della mammella, fanno l’auto palpazione del seno.

6) Insegnate l’importanza di una sessualità responsabile sia per la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale che delle gravidanze indesiderate.

7) Insegnate ai vostri figli a volersi bene ed ad avere rispetto di loro stessi. Spiegate loro che alcool, droga e fumo sono nemici della sessualità e della fertilità.

8) La fertilità maschile va controllata e protetta non quando si cerca di avere un figlio ma molto prima.

In alcuni casi, quando si cerca di avere un figlio, per un uomo può essere troppo tardi.

9) Niente panico: fate capire a vostro figlio che gli insuccessi sessuali occasionali possono capitare a chiunque e che fanno parte della normalità. Se questi si ripetono, comunque, bene consultare un andrologo.

10) Spiegate a vostro figlio che quando una ragazza in un approccio sessuale dice, in modo deciso, NO vuol dire NO.