Perchè gli esseri umani fanno sesso? Provate a pensare un po’, per quale motivo fate sesso? Amore? Desiderio? Necessità fisica? Meston e Buss in una ricerca pubblicata su Springer Science (2005) cercarono di fornire una risposta soddisfacente a questa domanda che accompagna l’uomo da sempre. La loro ricerca, condotta presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università del Texas, venne organizzata in due fasi distinte: la prima per creare il test da utilizzare e la seconda, consistente nella somministrazione, raccolta dati ed elaborazione dei risultati.

LA RICERCA SUL SESSO

Per la prima fase della ricerca vennero arruolati 203 uomini e 241 donne tra i 17 e i 52 anni e a ciascuno di essi fu dato il compito di stilare una lista dei motivi per i quali facevano sesso. Il risultato fu un elenco di 237 buoni (e cattivi) motivi che furono organizzati in un test, ribattezzato “YSex”. La seconda fase, molto più complessa e laboriosa, vide il reclutamento di 503 uomini e 1.046 donne, tutti studenti della medesima università con un’età compresa tra i 16 e i 42 anni. In questo secondo studio gli scienziati somministrarono ai volontari una serie di tests con il compito di raccogliere dati su caratteristiche di personalità, abitudini e orientamento sessuale. Nello specifico in sequenza vennero utilizzati: il YSex, il Big Five Inventory (short form), una parte del Sociosexual Orientation Inventory e una serie di ulteriori reattivi non specificati nell’articolo.

I motivi più comuni e ricorrenti per l’attività sessuale

I motivi più comuni e ricorrenti emersi sono stati quelli previsti inizialmente dagli scienziati stessi: piacere, vicinanza affettiva, attrazione, desiderio di piacere, eccitazione curiosità, cogliere un’opportunità, amore, voglia di condivisione. Nonostante ciò dallo studio è risultato che la realtà è molto più complessa e l’attività sessuale non si esaurisce solamente nel desiderio di stare con l’altro o in una necessità biologica, ma c’è molto di più: i ricercatori hanno scoperto che c’è il sesso fatto per vendetta, per punire, per svilire sé stessi o l’altro. C’è chi lo fa per sentirsi più forte e virile, per acquisire un ruolo sociale. Ci sono persone che hanno rapporti per alzare il livello di autostima, per mettere alla prova e potenziare le proprie capacità sessuali o ancora per accontentare il partner, per trasgredire, per avvicinarsi a Dio. Si può far sesso per soldi, nel caso della prostituzione o, purtroppo, per ottenere un lavoro o un favore.

In alcuni casi la persona potrebbe essere forzata a fare sesso, senza arrivare alla violenza, cosa che potrebbe avere effetti devastanti nella psiche della donna (perché in questo caso parliamo di donne o di minori che vengono circuiti): sindrome post traumatica da stress, ansia, depressione, vissuti di umiliazione. La ricerca ha illustrato inoltre l’esistenza di una differenza tra le motivazioni al sesso di uomini e donne, ma non così sostanziale come si potrebbe pensare, anche se venne confermato che l’uomo è maggiormente spinto dalla fisicità, la donna dai sentimenti.

Uomini e donne sono diversi  

Questo significa che gli uomini tendono ad avere rapporti intimi perché, primo su tutti, attratti fisicamente dal corpo o dal viso del partner (“ha un bel corpo”, “è troppo sexy”). L’uomo inoltre approfitta più spesso di una situazione prendendo l’iniziativa (“era disponibile”, “aveva alzato il gomito e ne ho approfittato”), fanno sesso perché hanno voglia di provare piacere o semplicemente perché sono eccitati e hanno bisogno di “svuotarsi i testicoli”, per mantenere alta la reputazione o per far bella figura con gli amici.