Per quanto riguarda la contraccezione maschile, in attesa dei contraccettivi ormonali, oggi con la vasectomia sicuri al 100%. La più sicura delle tecniche di sterilizzazione maschile non gode ancora di una legislazione ad hoc in Italia.Sterilizzazione Maschile Nel mondo la vasectomia è un metodo di sterilizzazione adottato da 42-60 milioni di uomini, in particolare in Paesi come la Nuova Zelanda, gli Stati Uniti, l’Olanda, la Corea del Sud, l’Australia e la Cina e scelto come sistema di controllo delle nascite dal 5% delle coppie.

In Cina, paese che rappresenta un quinto dell’intera popolazione mondiale e che deve intervenire per contenere l’incremento demografico, oltre il 50% delle coppie ha un partner sterilizzato con un rapporto uomo/donna che fino a qualche anno fa era quantificato 1 a 3.

Sterilizzazione Uomini con Vasectomia

L’avvento della vasectomia di ultima generazione, minimamente invasiva e di rapida esecuzione, ha portato ad un sovvertimento di tale rapporto: 5 uomini per ogni donna che si sottopone a legatura tubarica (il corrispettivo femminile della vasectomia). Al contrario in Italia, il ricorso a questo tipo di pratica è estremamente ridotto: secondo la banca dati online del Ministero della Salute, dal 1999 al 2005 sono stati registrati 653 ricoveri per sterilizzazione maschile. Gli interventi classificati come “vasectomia” sono 1.717 ma solo 397 le procedure indicate come “sterilizzazione dell’uomo”.

Sebbene negli ultimi anni la vasectomia sia stata riconosciuta come diritto individuale grazie al lavoro di diversi giuristi ed esperti di bioetica, continua ad essere percepita, soprattutto da chi non ne conosce le modalità, come un atto lesivo della virilità o come una “mutilazione chirurgica” in seguito alla quale non è più consentita una sessualità normale ed appagante. Con l’intervento, infatti, non ci sono cambiamenti nel desiderio e nel modo di vivere il piacere, l’erezione resta immutata così come l’aspetto del liquido seminale ed è l’unico metodo contraccettivo maschile sicuro al 100%. Sterilizzazione Uomini Vasectomia

Sterilizzazione dell’uomo: Cos’è la Vasectomia?

La vasectomia è un intervento semplice ed è il sistema contraccettivo maschile più sicuro e con maggiore garanzia di efficacia: consiste nella chiusura dei dotti deferenti, in modo da impedire agli spermatozoi di raggiungere lo sperma e fuoriuscire all’esterno. Grazie all’utilizzo di nuove tecniche chirurgiche, l’intervento viene effettuato in anestesia locale, senza incisioni significative e con una minore invasività.

Dopo circa 30 minuti ed un’ora di osservazione il paziente può tornare a casa da solo. Infine, non tutti sanno che la vasectomia porta alla sterilità dopo circa 90 giorni ed è reversibile. A differenza degli interventi per il ripristino della sterilità, in Italia la vasectomia non è a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il coito interrotto e il preservativo, quest’ultimo utile nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, restano le tecniche più utilizzate, nonostante abbiano tassi di gravidanza poco accettabili e che non consentono una libertà totale nel rapporto in termini di “naturalezza”. I metodi ormonali, come iniezione o posizionamento sottocute di testosterone, sono ancora in fase di studio.

Conclusione

In attesa degli studi a lungo termine sui contraccettivi ormonali, la vasectomia è attualmente il miglior metodo contraccettivo disponibile per l’uomo ed è un dovere del medico informare il paziente dell’esistenza e delle caratteristiche di questo sistema contraccettivo, che merita sotto tutti gli aspetti di diventare oggetto di una legislazione più chiara e di rientrare tra quelli che sono gli interventi sostenuti dal SSN.